Come è noto, le adempienze in materia edilizia secondo le normative vigenti nel nostro paese sono sempre più stringenti e onerose sia per i committenti privati che per le imprese costruttrici.
In quest’ottica da alcuni anni lo STUDIO LOMBARDINI AND PARTNERS, in stretta collaborazione con Laboratorio Certificato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riesce a offrire l’esecuzione e la certificazione di prove in sito e di laboratorio a prezzi competitivi .
I servizi offerti sono:
- Prove distruttive e non per la certificazione dei materiali da costruzione;
- Prove di laboratori su terreni e rocce;
- Prove e analisi sui materiali edili in genere e certificazioni CE.
Nell’elenco sottostante trovate il dettaglio delle prove e delle analisi che siamo in grado di offrirvi.
Per tutti i servizi offerti verrà fornita una relazione tecnica della prova eseguita, contenete i risultati e, quando previsto dalle norme, verranno redatti calcoli e riportati i riscontri ingegneristici. Verrà inoltre fornita tutta l’assistenza tecnica necessaria al riguardo.
Le prove verranno eseguite in tempi brevi e concordati con la Committenza. Nel caso di necessità di prelievo di materiale, tale servizio sarà a nostro carico direttamente presso il cantiere o l’azienda in tutta Italia, senza ulteriore sovrapprezzo.
Prove distruttive per la certificazione dei materiali da costruzione:
- Prove di resistenza a compressione su provini cilindrici e/o cubici di cls;
- Prove di resistenza a compressione su mattoni portanti;
- Prove di resistenza a trazione su barre d’acciaio per cemento armato;
- Prove di piegamento su barre d’acciaio per cemento armato;
- Prove di resistenza a trazione su profilati d’acciaio;
- Determinazione dell’analisi chimica su profilati d’acciaio;
- Carotaggi diam. 5-7-10-15 cm su strutture esistenti;
- Estrazione di barre d’armatura su strutture in cemento armato;
- Prove pull-out.
Prove non distruttive per la certificazione dei materiali da costruzione:
- Prove ultrasoniche (UNI EN 12504-4);
- Prove sclerometri che (UNI EN 12504-4);
- Prove pacometriche;
- Prove di carico su piastra (CNR 146 metodo “b”);
- Prove di carico distribuito su solaio (G:U: n°29 del 5/02/1996);
- Prove di carico concentrato su solaio(G:U: n°29 del 5/02/1996);
- Prove di carico su pali e micropali (fornitura di martinetto idraulico, strumento di misura e trave di contrasto);
- Prove Cross-hole.
Prove di laboratori su terreni:
- Riconoscimento del campione;
- Identificazione della granulometria;
- Prove al limite plastico ed elastico;
- Prova di Taglio con scatola di Casagrande;
- Prova Edometrica.
Prove di laboratori sulle rocce:
- Proprietà generali degli aggregati (UNI EN 932);
- Caratteristiche geometriche (UNI EN 933);
- Caratteristiche meccaniche e fisiche (UNI EN 1097);
- Proprietà tecniche e degradabilità (UNI EN 1367);
- Proprietà chimiche (UNI EN 1744).
Altre Prove:
- Prove su calcestruzzo indurito (UNI EN 12390);
- Prove su calcestruzzo fresco [Cono di Abrams, Massa volumica, contenuto d’aria, acqua essudata] (UNI EN 12350);
- Prove meccaniche su acciai (UNI EN 15630);
- Prove su inerti;
- Prove su asfalti e bitumi;
- Prove su malte;
- Prove di portanza pavimentazioni stradali;
- Analisi su laterizi (UNI EN 9730);
- Analisi su leganti idraulici (D.M. 03/06/1968);
- Analisi su Pozzolane (R.D. 16/11/1939);
- Prove chimiche e fisiche su calci idrauliche (R.D. 16/11/1939 - 2231);
- Analisi su gessi per l’edilizia (UNI 6782 – 4782);
- Analisi su aggregati per calcestruzzi [pietrischi, graniglie, sabbie, ghiaie e ghiaini] (UNI 8520);
- Analisi su aggregati leggeri (UNI 7549);
- Marcatura CE sugli inerti (UNI EN 12620 e UNI EN 13043).